Come cambiare formato alle foto: guida completa e sicura

Come cambiare formato alle foto: guida esperta! Dalle basi (JPG, PNG) all'avanguardia (WebP, HEIC). Converti, riduci e ottimizza per ogni uso senza perdere qualità.

Cambiare il formato di una foto sembra un’operazione banale. In realtà incide su qualità, peso del file, compatibilità e resa su web o stampa. In questa guida ti mostro come cambiare formato alle foto in modo corretto e veloce, senza perdere più qualità del necessario. Ti spiego quando usare JPG, PNG, WebP, HEIC, TIFF o PDF; come convertire su Windows, Mac, smartphone e online; come fare conversioni in serie; come “riduci foto online” senza rovinare l’immagine; e quali errori evitare. Il tutto con un approccio pratico, aggiornato e affidabile. Alla fine avrai un workflow chiaro per modificare formato foto in sicurezza.

Formati immagine: cosa cambia davvero quando converti

Prima di cambiare il formato di una foto, è utile capire cosa comporta. In breve:

  • JPG/JPEG: compressione con perdita (lossy). Ideale per foto destinate al web e ai social. Ottimo rapporto qualità/peso se salvi con qualità 80–90.
  • PNG: compressione senza perdita (lossless). Mantiene trasparenze e dettagli netti (icone, loghi, grafica con testo). File più pesanti delle foto JPG.
  • WebP: formato moderno con ottima compressione. Supporta sia lossy sia lossless e trasparenza. Perfetto per il web. È ampiamente supportato da browser moderni.
  • HEIC/HEIF: formato efficiente usato da iPhone. Qualità alta a parità di peso. Non tutti i software lo leggono nativamente su Windows più datati.
  • TIFF: archivio o pre-stampa. Può essere lossless e con profondità colore alta. File molto grandi. Non indicato per il web.
  • SVG: vettoriale, non raster. Per loghi e grafiche scalabili. Non per foto.
  • PDF: contenitore comodo per stampa e documenti. Non è un formato immagine puro, ma spesso richiesto da tipografie e uffici.

Due concetti chiave:

  • Lossy vs lossless: i formati lossy (es. JPG) sacrificano una parte dell’informazione per alleggerire il file. I lossless (es. PNG) non perdono informazione ma pesano di più.
  • Profilo colore e metadati: il profilo ICC (spesso sRGB per il web) incide sui colori. I metadati (EXIF, GPS) contengono dati sensibili e di scatto. Valuta se conservarli o rimuoverli.

Non confondere DPI e pixel. La qualità reale su schermo dipende dai pixel (larghezza x altezza), non dai DPI. I DPI contano quando impagini per la stampa.

Quando conviene cambiare il formato di una foto

  • Web e blog: usa JPG o WebP per foto; PNG solo se servono trasparenze o grafica nitida. WebP offre spesso il miglior compromesso qualità/peso.
  • Social: JPG di solito va bene. Rispetta le dimensioni consigliate della piattaforma. Evita file enormi che poi l’app ricomprime male.
  • Trasparenze: PNG o WebP. JPG non supporta lo sfondo trasparente.
  • Stampa: TIFF o JPG ad alta qualità. Mantieni il profilo colore corretto. Per tipografie, spesso PDF con immagini embeddate.
  • Compatibilità rapida: se ricevi HEIC e devi condividerlo, converti in JPG per garantire la lettura ovunque.
  • Loghi e icone: SVG o PNG. Evita JPG perché crea artefatti sulle linee.

Come cambiare formato alle foto su Windows

Hai diverse strade, dalla più semplice alla più completa.

Metodo veloce con Foto (Windows 10/11)

  • Fai doppio clic sull’immagine per aprirla in “Foto”.
  • Clicca sui tre puntini (…) in alto a destra.
  • Seleziona “Salva con nome”.
  • Scegli il formato di destinazione (JPG, PNG, ecc.) e salva.

È rapido e supporta i formati più comuni. Per conversioni in blocco o formati meno diffusi, passa a un software dedicato.

Paint (preinstallato)

  • Apri l’immagine in Paint.
  • Vai su File > Salva con nome.
  • Seleziona il formato desiderato (JPG, PNG, BMP, GIF) e conferma.

Semplice e sempre disponibile.

Conversione in serie con IrfanView o XnConvert

  • IrfanView: leggero, veloce, ottimo per batch. Menu File > Conversione/Rinomina in serie, scegli “Converti in”, imposta qualità e cartella di uscita, avvia.
  • XnConvert: gratuito per uso personale, interfaccia moderna e tante azioni (ridimensiona, rinomina, filtra) in un’unica pipeline.

Questi strumenti riducono tempi e errori quando devi cambiare il formato a molte immagini. Sono una scelta collaudata nel settore.

Come cambiare il formato di una foto su Mac

Anteprima (integrato in macOS)

  • Apri l’immagine con Anteprima.
  • Menu File > Esporta.
  • Scegli il formato (JPEG, PNG, TIFF, PDF, ecc.), regola la qualità e salva.

Per più foto:

  • Mostra le miniature (Vista > Miniature).
  • Seleziona tutte (cmd+a).
  • File > Esporta immagini selezionate, scegli il formato e salva in blocco.

È affidabile e non richiede installazioni.

Foto (app di sistema)

  • Se l’immagine è dentro la libreria Foto, usa File > Esporta > Esporta [numero] foto.
  • Scegli il formato e la qualità, poi salva.

Automator per flussi ripetuti

Se fai spesso la stessa conversione, crea un’“Azione rapida” con Automator. Selezioni le immagini nel Finder, click destro e converti senza aprire app. Questo è un trucco da power user che fa risparmiare tempo.

Riduci foto online e modificare formato foto con strumenti web

Quando vuoi convertire o alleggerire immagini senza installare software, gli strumenti online sono comodi. Però fai attenzione ai dati sensibili. Se l’immagine contiene informazioni private, meglio usare strumenti locali.

Servizi affidabili e popolari:

Questi siti dichiarano la rimozione dei file dopo un periodo. Controlla sempre le loro pagine privacy e i limiti di upload. Per file molto grandi o riservati, considera software desktop.

Smartphone: cambiare formato alle foto su iPhone e Android

iPhone/iPad (iOS/iPadOS)

  • Scatta in HEIC per risparmiare spazio.
  • Per condividere, l’app Foto spesso converte in JPG in automatico, ma non sempre.
  • Soluzione rapida: usa l’app Comandi e aggiungi uno shortcut “Photo Converter” per selezionare immagini e scegliere il formato (JPG/PNG/PDF). È veloce e resta in locale.

Android

  • “Image Converter” e app simili su Play Store convertono tra JPG/PNG/WEBP e altro.
  • In molte gallerie è presente un’opzione “Salva come” o “Esporta”.

Suggerimento: se invii via chat, molte app comprimono. Se vuoi preservare qualità, invia come file o usa cloud link.

Conversione in serie e automazione: workflow da professionista

Se devi cambiare formato alle foto per intere cartelle, meglio un flusso automatizzato.

  • IrfanView batch (Windows): imposta cartella input/output, formato, qualità, eventuale ridimensionamento e avvia. Puoi anche preservare o rimuovere metadati EXIF.
  • XnConvert (Win/Mac/Linux): definisci una “ricetta” con azioni in sequenza (es. converti in WebP qualità 85, ridimensiona a 1600px lato lungo, rinomina con pattern).
  • Automator (Mac): crea una cartella “monitorata”. Ogni file che entra viene automaticamente convertito nel formato scelto.

Consiglio: conserva sempre una copia master non compressa o a massima qualità (es. TIFF o il RAW originale). Fai le conversioni partendo da quella, non da versioni già compresse per evitare degrado accumulato.

Parametri di esportazione: come preservare la qualità

  • JPG: qualità 80–90 garantisce un buon equilibrio. Evita 100 perché appesantisce molto e non porta benefici visibili nella maggior parte dei casi.
  • PNG: perfetto per trasparenze e grafica. Puoi attivare l’ottimizzazione lossless per ridurre qualche KB.
  • WebP: per foto, una qualità tra 75 e 85 funziona bene. Verifica resa su soggetti con texture fini e testo.
  • HEIC: ottimo per archivi personali su iOS. Per condivisione multipiattaforma, converti in JPG o WebP.
  • Profilo colore: per il web usa sRGB. Altri profili (Adobe RGB, ProPhoto) possono apparire desaturati su schermi o app non gestite.
  • Metadati: valuta se rimuovere EXIF e geolocalizzazione per privacy e peso ridotto.
  • Nitidezza: dopo ridimensionamento, una leggera maschera di contrasto aiuta. Non esagerare per non creare aloni.

Errori comuni da evitare quando vuoi cambiare il formato di una foto

  • Convertire PNG con trasparenza in JPG: perdi lo sfondo trasparente. Usa PNG o WebP con alpha.
  • Upscaling eccessivo: ingrandire oltre il 200% senza un algoritmo di upscaling dedicato crea artefatti. Se devi, usa uno strumento di upscaling di qualità.
  • Ricompressioni multiple: ogni salvataggio lossy degrada. Lavora sempre da un originale e fai l’esportazione finale una sola volta.
  • Confondere DPI e pixel: per il web conta la dimensione in pixel. I DPI sono “istruzioni” per la stampa, non per lo schermo.
  • Ignorare il profilo colore: colori sbagliati su web spesso dipendono dall’assenza di sRGB incorporato.
  • Usare il formato sbagliato per il contenuto: loghi e UI in JPG, o foto in SVG, portano a risultati scadenti.

Esempi concreti: quale formato scelgo?

  • Portfolio fotografo online: WebP qualità 80; fallback JPG se necessario.
  • E-commerce con sfondo trasparente: PNG o WebP lossless per le immagini di prodotto scontornate.
  • Invio di scatti a una rivista: TIFF o JPG qualità massima, profilo richiesto dalla redazione.
  • Presentazione aziendale: JPG di 1920px lato lungo per slide full HD, profilo sRGB.
  • Loghi sul sito: SVG; se non possibile, PNG a 2x per display retina.

Migliora le tue immagini dopo la conversione (stile, colori, ritocco)

Dopo aver convertito, puoi voler uniformare stile o colori per e‑commerce, social o branding. Qui entrano in gioco strumenti AI mirati che lavorano in locale o sul web in pochi clic.

  • Se vuoi armonizzare lo stile delle immagini, prova il nostro strumento di trasferimento stile immagine AI: puoi rendere coerenti scatti provenienti da fonti diverse.
  • Se devi abbinare colore e luce tra foto della stessa linea prodotto, usa il trasferimento colore e illuminazione.
  • Se vuoi ravvivare foto vintage o in bianco e nero dopo la conversione, il nostro Colorizzatore Foto ti aiuta a restituire profondità in modo realistico.

Questi passaggi non cambiano il formato, ma completano il workflow: prima converti nel formato giusto, poi ottimizzi lo stile visivo in modo coerente.

Esempio di trasferimento stile immagine

Esempio di ricolorazione immagine

Strumenti e fonti affidabili da consultare

Per restare aggiornato e lavorare con fonti sicure:

Queste risorse sono note e usate da professionisti e creator. Offrono documentazione chiara e una curva d’apprendimento breve.

Domande frequenti su come cambiare il formato di una foto

  • Posso cambiare formato alle foto senza perdere qualità?
    Sì, se converti tra formati lossless (es. PNG a PNG) o se passi da lossy a lossless (JPG a PNG) non recuperi qualità, ma non perdi altro. Se salvi di nuovo in JPG, scegli qualità 80–90 per ridurre la perdita. Mantieni l’originale.

  • Perché il mio logo convertito in JPG appare “sgranato”?
    Perché il JPG non gestisce bene i bordi netti e il testo. Usa PNG o SVG. Mantieni la trasparenza se serve.

  • È meglio WebP o JPG per un blog?
    In genere WebP offre file più leggeri a parità di qualità. Verifica compatibilità del CMS e del CDN. Tieni un fallback JPG se ti serve compatibilità massima.

  • Come faccio a ridurre peso senza cambiare dimensioni?
    Usa “riduci foto online” con compressione intelligente (es. iLoveIMG) o esporta in JPG/WebP con qualità ottimizzata. Puoi anche rimuovere metadati inutili.

  • Posso convertire tante immagini in una volta?
    Sì. Con IrfanView o XnConvert fai conversioni in batch in pochi clic. Su Mac puoi usare Automator per azioni rapide.

Procedura tipo: da HEIC a JPG per condivisione rapida

  • Su iPhone: condividi come JPG con Comandi “Photo Converter”, oppure invia via Mail impostando “Dimensione reale” per mantenere qualità.
  • Su Windows: trascina l’HEIC in XnConvert, “Converti in JPG”, qualità 85, profilo sRGB. Avvia.
  • Su Mac: Anteprima > Esporta > JPEG 85, spunta “Incorpora profilo colore sRGB”.

Così assicuri compatibilità e qualità equilibrata.

Workflow consigliato per creatori e aziende

  • Mantieni un archivio master in RAW/TIFF o JPG massima qualità.
  • Definisci preset di esportazione per canali (sito, social, newsletter, marketplace).
  • Per web: preferisci WebP o JPG con profilo sRGB e lato lungo coerente (es. 1600–2048 px).
  • Automatizza le conversioni in serie.
  • Integra uniformazione stilistica con AI quando serve coerenza di brand.

Conclusione

Ora sai davvero come cambiare formato alle foto in modo consapevole. Hai visto quando usare JPG, PNG, WebP, HEIC, TIFF o PDF; come modificare formato foto su Windows, Mac, smartphone e online; come fare “riduci foto online” senza sorprese; e come evitare gli errori più comuni. Parti da un originale pulito, scegli il formato in base all’uso, imposta bene qualità, profilo colore e metadati. Poi, se vuoi uniformare lo stile, puoi usare strumenti AI mirati. Con questo metodo, cambiare il formato di una foto diventa un passaggio sicuro del tuo flusso di lavoro.

Se questa guida ti è stata utile, condividila con il tuo team o nei tuoi canali. E se vuoi rendere i tuoi scatti ancora più coerenti dopo la conversione, prova i nostri strumenti AI per stile, colori e restauro. Con pochi clic, porti le tue immagini allo step successivo.

Articolo Consigliato
Strumento Sostituzione Colore Photoshop: guida completa 2025
Cambia colore in Photoshop come un pro! La guida definitiva 2025 allo strumento sostituzione colore Photoshop. Risultati perfetti garantiti. Scopri di più!
4 weeks ago
Crea video con foto e musica: guida, app e programmi
Crea video con foto e musica: la guida definitiva! Dalle app gratis ai programmi pro, scopri come creare montaggi coinvolgenti per ogni occasione, anche con AI.
5 days ago
Trasformare foto in disegno: guida pro, strumenti e stili
Trasformare foto in disegno: guida pro. Scopri come con AI, filtri e vettoriale. Risultati impeccabili per ritratti, paesaggi e disegni da colorare.
2 weeks ago
Effetti fotocamera: guida completa a filtri, stili e qualità
Scopri gli effetti fotocamera: guida completa a filtri, stili e qualità. Valorizza foto e video su DSLR, smartphone e online con AI e consigli pro.
5 days ago
Generatore Immagini AI: Crea Immagini da Testo Gratis
Crea immagini mozzafiato da testo con il nostro generatore immagini AI gratuito! Trasforma le tue parole in arte visiva in secondi. Prova ora Pixelfox AI!
3 weeks ago
Aggiungi Scritta a Foto: Guida Completa Online Gratis
Aggiungi scritta a foto come un pro, gratis! Scopri i tool online (Pixelfox AI!), app e software desktop per creare immagini con testo unico e accattivante.
4 weeks ago
App IA Immagini 2025: le migliori gratis per foto AI
Scopri le migliori app IA immagini gratis del 2025! Genera foto AI, grafiche e poster con intelligenza artificiale. Trova la tua soluzione perfetta.
1 week ago
Photoshop online: guida a modifica foto ed editor gratis
Guida completa su photoshop online: modifica foto gratis, ritocco AI e alternative. Scopri come photoshoppare le tue immagini in browser, senza installare nulla.
3 weeks ago
Migliori App per Modificare Foto su iPhone (Gratis 2025)
Cerchi la migliore app per modificare foto su iPhone? Guida 2025: app gratis con AI (Pixelfox), Snapseed, Lightroom. Ottieni foto perfette subito!
4 weeks ago
Aggiungere colore a foto bianco e nero: guida completa 2025
Scopri come aggiungere colore a foto bianco e nero con la guida 2025. Metodi AI rapidi e trucchi pro per risultati credibili e naturali.
2 weeks ago